<analytics uacct="UA-6089322-1" ></analytics>

La WikiGuida di Wikipedia: differenze tra le versioni

Da Cantiere.
(modello di voce: :testo)
(via codice obsoleto)
 
(162 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2: Riga 2:
  
  
==Chiunque può modificare==
+
<div class="toccolours" style="width:800px; padding:10px; background-color:#FFFFEE;">
===VIDEO===
+
<span class="plainlinks"><center>
====Wikipedia enciclopedia collaborativa====
+
'''Argomenti accennati nel video:'''
  
Wikipedia è un'enciclopedia online redatta grazie al contributo di centinaia di migliaia di volontari, che gratuitamente accumulano, ordinano, strutturano le conoscenze condivise del nostro tempo per renderle liberamente disponibili a tutti.
+
* [[Wikipedia:it:Storia di Wikipedia|Storia di Wikipedia]] - [[Wikipedia:it:Wiki|Cos'è un wiki]] - [[Wikipedia:it:Aiuto:Modifica|Modificare una pagina]] - [[Wikipedia:it:Wikipedia#Redazione|Non c'è una redazione]] - [[Wikipedia:it:Wikipedia:Copyright|Licenza di rilascio dei contenuti]] - [[Wikipedia:it:Aiuto:Come_citare_Wikipedia|Citare Wikipedia]] - [[Wikipedia:it:Wikipedia:General_disclaimer|Responsabilità]]
 +
* [[Wikipedia:it:Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia|Cosa mettere su Wikipedia]] - [[Wikipedia:it:Aiuto:Cosa_non_mettere_su_Wikipedia|Cosa non mettere]] - [[Wikipedia:it:Aiuto:Cronologia|Cronologia]] - [[Wikipedia:it:Wikipedia:Pagina_delle_prove|Sandbox]] - [[Wikipedia:it:Aiuto:Pagina_delle_prove#Sandbox_personali|Sandbox personale]] - [[Wikipedia:it:Aiuto:Markup|Sintassi wiki]] - [[Wikipedia:it:Aiuto:Come_scrivere_una_voce#Modi_per_cominciare_una_nuova_pagina|Creare una pagina]]
 +
* [[Wikipedia:it:Wikipedia:Linee_guida|Linee guida]] - [[Wikipedia:it:Aiuto:Come_scrivere_una_voce|Come scrivere una voce]] - [[Wikipedia:it:Aiuto:Manuale_di_stile|Manuale di stile]] - [[Wikipedia:it:Wikipedia:Cita_le_fonti|Citare le fonti]] - [[Wikipedia:it:Aiuto:Immagini|Immagini]] - [[Wikipedia:it:Wikipedia:Template|Template]] - [[Wikipedia:it:Wikipedia:Progetti|Progetti]] - [[Wikipedia:it:Wikipedia:Raccolta_di_modelli_di_voce|Modelli di voce]] - [[Wikipedia:it:Wikipedia:Categorie|Categorie]]
 +
* [[Wikipedia:it:Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale|Punto di vista neutrale]] - [[Wikipedia:it:Wikipedia:Pagina_di_discussione|Pagine di discussione]] - [[Wikipedia:it:Wikipedia:Wikiquette|Wikiquette]] - [[Wikipedia:it:Aiuto:Wikilove|Wikilove]] - [[Wikipedia:it:Wikipedia:Bar|Bar]] - [[Wikipedia:it:Wikipedia:Guida_ai_bar|Bar tematici]] - [[Wikipedia:it:Wikipedia:Pagina_utente|Pagina utente]] - [[Wikipedia:it:Aiuto:Login|Perché registrarsi]] - [[Wikipedia:it:Wikipedia:Contatti/Contattare_un_utente|Contattare un utente]] - [[Wikipedia:it:Aiuto:Dove fare una domanda|Dove fare una domanda]] - [[Wikipedia:it:Aiuto:Sportello informazioni|Sportello Informazioni]] - [[Wikipedia:it:Wikipedia:Oracolo|Oracolo]]
 +
* [[Wikipedia:it:Wikipedia:Amministratori|Amministratori]] - [[Wikipedia:it:Wikipedia:Politica di protezione delle pagine|Protezione delle pagine]] - [[Wikipedia:Politiche di blocco degli utenti|Blocco utenti]] - [http://wikimediafoundation.org Wikimedia Foundation] - [http://wikimediafoundation.org/wiki/Donazioni Donazioni] - [http://wikimedia.it Wikimedia Italia] - [[Wikipedia:it:Wikipedia:Contatti|Contatti]] - [[Wikipedia:it:Wikipedia:Aiuta Wikipedia|Come partecipare]] - [[Wikipedia:it:Wikipedia:Be_bold|Sii coraggioso!]]
  
Chiunque può collaborare.
+
'''Altri argomenti/pagine di rilievo:'''
  
===AUDIO===
+
* [[Wikipedia:it:Wikipedia|Wikipedia]] - [[Wikipedia:it:Wikipedia in italiano|Wikipedia in italiano]] - [[Wikipedia:it:Metodo del consenso|Metodo del consenso]] - [[Wikipedia:it:Licenze Creative Commons|Licenze Creative Commons]] - [[Wikipedia:it:Wikipedia:Cinque_pilastri|I 5 pilastri]]
====linguetta "modifica"====
+
Ad eccezione di pochissime pagine protette, ogni pagina su Wikipedia presenta una linguetta in alto con la scritta modifica. Questo link permette di fare esattamente quello che dice, ovvero modificare la pagina che si sta leggendo.
+
  
====Sintassi wiki====
+
'''Pagine sulla WikiGuida'''
Su Wikipedia la formattazione del testo (ad esempio la possibilità di scrivere in corsivo, o di mettere un titolo di paragrafo) segue regole proprie, differenti dai comuni programmi utilizzati per la videoscrittura.
+
  
Ma si tratta di un linguaggio abbastanza semplice, facile da imparare.  
+
* [http://wikimedia.it/index.php/WikiGuida_Wikipedia Su Wikimedia.it] - [http://www.youtube.com/watch?v=qoLBZ7_vY-k Su Youtube] - [http://wikimedia.it/index.php/WikiGuida_Wikipedia#Sottotitoli Sottotitoli]
 +
</center></span></div>
  
====Descrivere, controllare e salvare la modifica====
 
  
Quando hai finito di scrivere, inserisci una breve descrizione delle modifiche effettuate nel campo Oggetto, poi visualizza l'anteprima delle modifiche.
 
  
====Wikipedia è libera/Licenza====
+
{{TOCright}}
 +
==Chiunque può modificare==
 +
===VIDEO===
 +
====WP enciclopedia collaborativa====
  
Salvando la modifica si accetta di rilasciare il proprio contributo con una licenza libera; lo scopo di Wikipedia è infatti quello di creare un'enciclopedia che chiunque può consultare, utilizzare e riadattare liberamente, anche per scopi commerciali, a condizione di citare sempre gli autori della voce e di riapplicare la stessa licenza a tutte le opere derivate.
+
Wikipedia nasce nel 2001 e si sviluppa con l'idea di creare la più grande enciclopedia a contenuto aperto della storia.
  
====Salvare====
+
Wikipedia è redatta grazie al contributo di tantissimi volontari. Chiunque può collaborare. Vediamo come.
  
Cliccando su "salva la pagina", la modifica sarà immediatamente visibile a tutti!
+
===AUDIO===
 +
====linguetta "modifica"====
 +
Quasi tutte le pagine di Wikipedia presentano in alto una linguetta con la scritta modifica, che consente di fare esattamente quello che dice: modificare la pagina che si sta leggendo.
  
====paternità e responsabilità della modifica====
+
====Non c'è una redazione====
Automaticamente viene aggiornata la cronologia della pagina: oltre all'ora, la data e l'oggetto della modifica, il software registra anche chi l'ha effettuata: nel caso di un utente anonimo, viene registrato il numero di IP da cui è stata effettuata la modifica, nel caso di utenti registrati invece il suo nome o il suo soprannome.
+
In Wikipedia infatti non esiste una redazione: qualsiasi utente <del>di internet</del> può accedere ai contenuti di tutte le pagine dell'enciclopedia e modificarli, senza necessità di registrarsi.
  
Ogni utente (anche non registrato) resta sempre responsabile personalmente per i propri inserimenti.
+
====sintassi wiki====
 +
La formattazione del testo segue delle regole particolari, ma si tratta di un linguaggio abbastanza semplice, facile da imparare.  
  
====confronto fra versioni====
+
====WP è libera/Licenza====
  
Grazie alla cronologia è inoltre possibile effettuare dei confronti fra due versioni per constatare l'entità delle modifiche apportate.
+
Salvando la modifica si accetta di rilasciare il proprio contributo con una licenza libera.  
  
==Discutere per trovare un consenso==
+
Chiunque potrà consultare, utilizzare e riadattare il testo, anche per scopi commerciali, a condizione di citare gli autori della voce e di riapplicare la stessa licenza a tutte le opere derivate.
 +
 
 +
====responsabilità degli inserimenti====
 +
È inoltre importante ricordare che ogni utente, anche non registrato, resta sempre responsabile personalmente dei propri inserimenti.
 +
 
 +
====modifica immediatamente visibile====
 +
A questo punto la modifica è immediatamente visibile a tutti!
 +
 
 +
==Cronologia e prove==
 
===VIDEO===
 
===VIDEO===
 +
====enciclopedicità====
 +
 +
Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, ma un'enciclopedia, una raccolta sistematica del sapere umano.
  
====Wikipedia ha un punto di vista neutrale====
+
Su Wikipedia infatti non vanno inserite definizioni da vocabolario e neanche ricerche originali.
Una regola inderogabile di Wikipedia è l'uso del punto di vista neutrale. Le voci non devono dare giudizi di merito ma si devono limitare a presentare tutti i punti di vista di rilievo in maniera equa, proporzionata e senza pregiudizi. Infatti Wikipedia non è il posto in cui esprimere punti di vista personali o unilaterali.
+
  
 
===AUDIO===
 
===AUDIO===
  
====pagine di discussione====
+
====cronologia====
Per riuscire a condensare un punto di vista neutrale, ogni voce di wikipedia è affiancata da una pagina di discussione, in cui gli utenti possono confrontarsi e mediare una formulazione della voce rispettosa delle linee guida di wikipedia e che raggiunga il consenso del maggior numero possibile di persone.
+
Ogni pagina ha una sua cronologia, che elenca tutte le versioni realizzate dal momento della sua creazione.
  
A differenza delle pagine delle voci, qui gli interventi vanno sempre firmati.
+
Oltre all'ora, la data e l'oggetto della modifica, il software registra anche chi l'ha effettuata.
  
====Bar====
+
Nel caso di un utente anonimo, viene rilevato l'indirizzo IP da cui è stata eseguita.
  
Quando un utente ha necessità di rivolgersi a più utenti contemporaneamente, per un problema di interesse generale o relativo a uno specifico settore, può utilizzare il Bar oppure i rispettivi bar tematici.
+
====confronto fra versioni====
  
====Aiuto====
+
La cronologia consente anche di confrontare due diverse versioni per evidenziarne le differenze.
  
Esistono poi dettagliate pagine di aiuto e nel caso non si riesca a trovare una specifica risposta ci si può rivolgere allo sportello informazioni.
+
====sandbox e sintassi wiki====
  
====Pagine utente====
+
Su Wikipedia niente va perso, ma per i primi tentativi di scrittura è bene usare la pagina delle prove, detta anche ''sandbox'', che può essere modificata a piacimento.
  
Ogni utente registrato dispone di una pagina utente personale, nella quale è possibile inserire qualche informazione su di sé.  
+
Per lavorare con più calma, un utente registrato può anche crearsi una sandbox personale nella propria pagina utente.
  
Anche a questa pagina è affiancata una pagina di discussione attraverso la quale è possibile comunicare con gli altri utenti.
+
====creare una nuova pagina====
 +
Per generare una nuova pagina basta creare un link, oppure cliccare su un "link rosso" già esistente.
  
====Wikipedia ha un codice di condotta====
+
====controllo se la pagine esiste====
  
Trattare gli altri con rispetto è fondamentale per collaborare seriamente alla costruzione di una enciclopedia che fonda buona parte del suo spirito nella collegialità ed unione di intenti.
+
È comunque buona prassi verificare prima se la pagina non sia già presente.
  
==Manuale di stile==
+
==Struttura di una voce==
 
===VIDEO===
 
===VIDEO===
  
Lo scopo di una voce di Wikipedia è informare, quindi la sostanza è più importante della forma; però, questo non significa che non si possa migliorare lo stile della voce.
+
====linee guida====
  
Con il tempo sono state stabilite alcune convenzioni nella stesura di una voce in Wikipedia.
+
Per garantire un buon funzionamento del progetto, la comunità ha elaborato delle "linee guida" che tutti gli utenti sono invitati a rispettare e a far rispettare.
 +
 
 +
Uno dei principali canoni di Wikipedia è l’organizzazione dei contenuti per modelli. Vediamo la struttura generale di una voce.
  
 
===AUDIO===
 
===AUDIO===
  
 
====Incipit====
 
====Incipit====
Ogni voce deve avere un'introduzione o incipit, in cui si spiega in termini semplici il contenuto della voce.
+
La sezione iniziale deve riassumere brevemente e con parole semplici i principali punti affrontati dalla voce.
 
+
Nella prima frase d'incipit l'oggetto della trattazione deve appparire in grassetto.
+
  
 
====struttura della pagina====
 
====struttura della pagina====
La pagina si sviluppa in sezioni (o capoversi), che automaticamente vengono riassunti in un indice, che appare fra l'incipit e il resto del testo.
+
La pagina si sviluppa in sezioni (o capoversi), che automaticamente vengono riassunti in un indice.
 
+
====link ad altre pagine====
+
Un elemento importante di Wikipedia sono i link ad altre pagine, che appaiono in blu quando rinviano ad una voce esistente, in rosso quando la voce a cui fanno riferimento non è ancora stata scritta.
+
  
 
====immagini, video e copyviol====
 
====immagini, video e copyviol====
  
Nella voce possono essere integrate fotografie e anche video, ma è sempre importante ricordare che non si deve mai caricare materiale protetto dal diritto d'autore!
+
Su Wikipedia possono essere inserite immagini, fotografie e anche video, ma è assolutamente necessario accertarsi che il materiale caricato sia liberamente utilizzabile, ossia rilasciato con una licenza libera!
 
+
Utilizzare materiale che vìola l'altrui diritto d'autore potrebbe dar luogo a responsabilità legali (che resterebbero personalmente in capo a chi commette la violazione) e danneggiare seriamente il progetto.
+
  
 
====Importanza delle fonti====
 
====Importanza delle fonti====
Un altro elemento essenziale in una voce di Wikipedia sono le fonti: Ogni informazione contenuta nelle voci di Wikipedia deve essere attendibile e verificabile, per questo è richiesto di citare le fonti da cui sono tratte, fonti che devono essere largamente riconosciute e accettate, come i libri e gli articoli di giornale.
+
Tutte le informazioni contenute nelle voci devono essere attendibili e verificabili, per questo è necessario citare sempre le fonti da cui sono tratte, che devono essere largamente riconosciute e accettate.
  
 
==== Giunti in fondo... ====
 
==== Giunti in fondo... ====
  
Alla fine della voce, dopo il testo vero e proprio, si situano vari paragrafi «accessori», che hanno lo scopo di permettere un approfondimento ulteriore.
+
Alla fine di ogni voce, dopo il testo vero e proprio, sono presenti vari paragrafi «accessori», che rinviano ad ulteriori  approfondimenti.
  
==Buone pratiche==
+
====progetti e modelli di voce====
 +
 
 +
Per alcuni progetti tematici, esistono convenzioni e linee guida specifiche che aiutano nella stesura delle voci.
 +
 
 +
==Discutere per trovare un consenso==
 
===VIDEO===
 
===VIDEO===
  
====Apertura alle modifiche====
 
Può succedere che un proprio contributo sia pesantemente modificato da altri utenti, o addirittura cancellato. Questo accade soprattutto ai nuovi utenti, che più frequentemente possono introdurre (seppure in buona fede) materiale che contravviene alle linee guida di Wikipedia.
 
  
Wikipedia è un'enciclopedia libera nel senso che è a contenuto aperto, non nel senso che chiunque ci può scrivere tutto quello che vuole, anzi la verifica e la revisione da parte degli altri utenti sono un fattore essenziale.
+
====Punto di vista neutrale====
 +
Un principio inderogabile di Wikipedia è l'uso di un punto di vista neutrale. Le voci non devono contenere giudizi di merito, ma si devono limitare a presentare tutti i punti di vista di rilievo in maniera equa, proporzionata e senza pregiudizi.  
  
 
===AUDIO===
 
===AUDIO===
  
====sandbox pubblica e personale====
+
====pagine di discussione====
 +
Ogni voce di Wikipedia è affiancata da una pagina di discussione, in cui gli utenti possono confrontarsi e concordare una versione il più possibile adeguata e condivisa.
  
Innanzitutto per fare delle prove di scrittura è consigliabile usare la pagina delle prove, detta anche ''sandbox', che può essere modificata a piacimento.
+
A differenza delle pagine delle voci, qui gli interventi vanno sempre firmati, ma è bene ricordare che Wikipedia non è un posto in cui esprimere punti di vista personali o parziali.
  
Come utente registrato, potresti trovare più comodo utilizzare delle tue sandbox personali creando delle sottopagine nella tua pagina utente. In questo modo potresti lavorare con più calma, senza che gli altri sovrascrivano le tue prove per effettuare le proprie. Là potresti preparare tranquillamente le prime bozze di nuove voci prima di sottoporle alla comunità e spostarle alla loro collocazione definitiva, conservando la cronologia.
+
====Bar e bar tematici====
  
====controllo se la pagine esiste====
+
Quando un utente ha necessità di rivolgersi a più persone contemporaneamente, per un problema di interesse generale o relativo a uno specifico settore, può utilizzare il Bar oppure i rispettivi bar tematici.
  
Prima di tutto, fai una ricerca per verificare se la voce è già presente su questa Wikipedia. Se è già presente una voce che tratta l'argomento migliora e amplia quella, non creare pagine che sono "doppioni" e che dovranno poi essere unite.
+
====Pagine utente====
  
È decisamente consigliabile iniziare una pagina da un link esistente (uno dei "link rossi" che puntano a voci ancora non presenti nell'enciclopedia; vedere oltre per maggiori approfondimenti).
+
Ogni utente registrato dispone di una pagina personale, in cui può inserire qualche informazione su di sé.  
  
====enciclopedicità====
+
Anche a questa pagina è affiancata una pagina di discussione, che viene utilizzata come se fosse una casella di posta personale.
Questo però non significa che Wikipedia sia una raccolta indiscriminata di informazioni. In Wikipedia infatti non ci sono le definizioni delle parole (non è un dizionario), non ci sono notizie recenti (non è un giornale). Wikipedia è, appunto, un'enciclopedia, una raccolta sistematica del sapere umano.
+
  
====modello di voce====
+
====A chi rivolgersi====
Uno dei principali canoni di Wikipedia è l'organizzazione dei contenuti per modelli, da applicarsi quando vi siano voci riconducibili a caratteristiche comuni (e quindi degne di essere trattate in modo analogo).  
+
Per questioni tecniche si può chiedere aiuto agli utenti più esperti, ad esempio attraverso lo Sportello Informazioni.
  
Esiste anche un modello di voce generico. Seguire un modello comune per voci inerenti concetti appartenenti ad una medesima categoria, contribuisce ad aumentare la coerenza e la leggibilità di tali voci.
+
Sui contenuti invece si può consultare l'Oracolo.
 
+
I modelli di voce sono delle convenzioni, ciò significa che non sono sempiterni ed immutabili, ma possono essere modificati a seguito di discussione. Fatta questa debita premessa, fino a che in It.wiki non si raggiunga un consenso su come debbano mutare, è opportuno rispettarli, appunto come convenzione.
+
 
+
====progetti====
+
  
 
==Chi ci sta dietro?==
 
==Chi ci sta dietro?==
 
===VIDEO===
 
===VIDEO===
  
====Non c'è una redazione====
+
====amministratori====
Wikipedia non ha alcuna redazione o comitato editoriale. Nessuno ha facoltà di imporre l'inserimento, la rimozione o la modifica di contenuti sulle pagine del sito.
+
In caso di evidenti abusi o atti di vandalismo, alcuni utenti registrati, detti "amministratori", possono intervenire con specifiche operazioni, come bloccare un utente o cancellare o bloccare una pagina.
  
====Non responsabilità di amministratori, wikipedia, wikimedia====
+
Gli amministratori sono volontari che hanno acquisito la fiducia della comunità e sono stati scelti attraverso un'elezione. Svolgono operazioni tecniche delicate e garantiscono il rispetto delle linee guida del progetto, ma non sono i responsabili di Wikipedia.
Nessun utente ha obblighi, responsabilità o poteri di gestione particolari rispetto al progetto (nemmeno gli utenti "amministratori").
+
  
 
===AUDIO===
 
===AUDIO===
  
====amministratori====
+
====WMF====
 +
Wikipedia è gestita dalla ''Wikimedia Foundation'', una fondazione senza fini di lucro con sede a San Francisco, che garantisce le risorse per lo sviluppo del progetto.
  
Un amministratore è un utente registrato che ha la possibilità di compiere operazioni potenzialmente pericolose, ma spesso necessarie per il buon funzionamento di Wikipedia.
+
La fondazione, istituita nel 2003, vive grazie a sovvenzioni da parte di enti pubblici e privati, ma soprattutto grazie a moltissime micro-donazioni di singole persone. Per mantenere assoluta indipendenza e coinvolgere tanti contributori volontari, su Wikipedia infatti non c'è pubblicità.
  
Gli amministratori (anche admin da administrators, o sysop da system operators) sono utenti che hanno avuto la fiducia dalla comunità per compiere determinati compiti.
+
====WMI====
 +
Nel frattempo in tutto il mondo sono nate diverse associazioni di volontari che promuovono localmente Wikipedia e i progetti fratelli.
  
Essere amministratore non è un titolo di merito o di differenza rispetto agli altri wikipediani, ma una funzione di servizio per la quale volontariamente un utente decide di assumersi la responsabilità. Un amministratore infatti non ha più diritti degli altri utenti né gode di privilegi particolari: più degli altri utenti ha semmai dei doveri ben precisi, per lo svolgimento dei quali gli vengono fornite alcune funzionalità aggiuntive.
+
In Italia dal 2005 esiste Wikimedia Italia, che oltre ai progetti della ''Wikimedia Foundation'', promuove altre iniziative legate alla diffusione libera della cultura e della conoscenza.
  
====WMF====
+
Ed è a Wikimedia Italia che possono rivolgersi la stampa, le aziende e le scuole per avere maggiori informazioni in italiano su Wikipedia.
* gestisce WP e i progetti fratelli
+
* alcuni impiegati
+
  
====WMI====
+
==Finale==
* chapter locali
+
===VIDEO===
* promozione di Wikipedia
+
* progetti suoi (wikimedia musica, wiki africa
+
  
====come aiutare====
+
====Be bold!====
* [[Wikipedia:Wikipedia:Aiuta Wikipedia|Wikipedia:Aiuta Wikipedia]]
+
Tantissimi volontari gratuitamente accumulano, ordinano e strutturano le conoscenze condivise del nostro tempo per renderle liberamente disponibili. E voi?
* non c'è pubblicità
+
* Chiusura: donazione
+
* rapporti pubblici
+
* bilanci pubblici
+
  
==Finale==
+
Siate coraggiosi: Wikipedia è aperta a tutti!
===VIDEO===
+
====A chi rivolgersi====
+
* Contatti (i volontari su Wikipedia)
+
* oracolo
+

Versione attuale delle 16:28, 9 mar 2012

{{#ifexpr: 0 = 1|
{{#ifexpr: 0 >1|<h{{{livello}}} style="font-size:100%;border:0;margin:0;padding:0;color:inherit;text-align:inherit;font-weight:inherit;">}}WikiGuide{{#ifexpr: 0 >1|</h{{{livello}}}>}}
{{#if:Template:WikiGuide|}}
Copione WikiGuide: Wikipedia · Commons · Wikisource · Wikiquote
Organizzazione: Progetto · Portineria · Gruppo su Facebook
 
{{#if:|
[[|]]
}}
| {{#if:|
[[Immagine:{{{sfondo}}}|center]]
}}
{{#if:Nuvola_apps_help_index.png‎|24px}}}}
WikiGuide
WikiGuide

Copione WikiGuide: Wikipedia · Commons · Wikisource · Wikiquote
Organizzazione: Progetto · Portineria · Gruppo su Facebook

[[|]]
}}



Chiunque può modificare

VIDEO

WP enciclopedia collaborativa

Wikipedia nasce nel 2001 e si sviluppa con l'idea di creare la più grande enciclopedia a contenuto aperto della storia.

Wikipedia è redatta grazie al contributo di tantissimi volontari. Chiunque può collaborare. Vediamo come.

AUDIO

linguetta "modifica"

Quasi tutte le pagine di Wikipedia presentano in alto una linguetta con la scritta modifica, che consente di fare esattamente quello che dice: modificare la pagina che si sta leggendo.

Non c'è una redazione

In Wikipedia infatti non esiste una redazione: qualsiasi utente di internet può accedere ai contenuti di tutte le pagine dell'enciclopedia e modificarli, senza necessità di registrarsi.

sintassi wiki

La formattazione del testo segue delle regole particolari, ma si tratta di un linguaggio abbastanza semplice, facile da imparare.

WP è libera/Licenza

Salvando la modifica si accetta di rilasciare il proprio contributo con una licenza libera.

Chiunque potrà consultare, utilizzare e riadattare il testo, anche per scopi commerciali, a condizione di citare gli autori della voce e di riapplicare la stessa licenza a tutte le opere derivate.

responsabilità degli inserimenti

È inoltre importante ricordare che ogni utente, anche non registrato, resta sempre responsabile personalmente dei propri inserimenti.

modifica immediatamente visibile

A questo punto la modifica è immediatamente visibile a tutti!

Cronologia e prove

VIDEO

enciclopedicità

Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni, ma un'enciclopedia, una raccolta sistematica del sapere umano.

Su Wikipedia infatti non vanno inserite definizioni da vocabolario e neanche ricerche originali.

AUDIO

cronologia

Ogni pagina ha una sua cronologia, che elenca tutte le versioni realizzate dal momento della sua creazione.

Oltre all'ora, la data e l'oggetto della modifica, il software registra anche chi l'ha effettuata.

Nel caso di un utente anonimo, viene rilevato l'indirizzo IP da cui è stata eseguita.

confronto fra versioni

La cronologia consente anche di confrontare due diverse versioni per evidenziarne le differenze.

sandbox e sintassi wiki

Su Wikipedia niente va perso, ma per i primi tentativi di scrittura è bene usare la pagina delle prove, detta anche sandbox, che può essere modificata a piacimento.

Per lavorare con più calma, un utente registrato può anche crearsi una sandbox personale nella propria pagina utente.

creare una nuova pagina

Per generare una nuova pagina basta creare un link, oppure cliccare su un "link rosso" già esistente.

controllo se la pagine esiste

È comunque buona prassi verificare prima se la pagina non sia già presente.

Struttura di una voce

VIDEO

linee guida

Per garantire un buon funzionamento del progetto, la comunità ha elaborato delle "linee guida" che tutti gli utenti sono invitati a rispettare e a far rispettare.

Uno dei principali canoni di Wikipedia è l’organizzazione dei contenuti per modelli. Vediamo la struttura generale di una voce.

AUDIO

Incipit

La sezione iniziale deve riassumere brevemente e con parole semplici i principali punti affrontati dalla voce.

struttura della pagina

La pagina si sviluppa in sezioni (o capoversi), che automaticamente vengono riassunti in un indice.

immagini, video e copyviol

Su Wikipedia possono essere inserite immagini, fotografie e anche video, ma è assolutamente necessario accertarsi che il materiale caricato sia liberamente utilizzabile, ossia rilasciato con una licenza libera!

Importanza delle fonti

Tutte le informazioni contenute nelle voci devono essere attendibili e verificabili, per questo è necessario citare sempre le fonti da cui sono tratte, che devono essere largamente riconosciute e accettate.

Giunti in fondo...

Alla fine di ogni voce, dopo il testo vero e proprio, sono presenti vari paragrafi «accessori», che rinviano ad ulteriori approfondimenti.

progetti e modelli di voce

Per alcuni progetti tematici, esistono convenzioni e linee guida specifiche che aiutano nella stesura delle voci.

Discutere per trovare un consenso

VIDEO

Punto di vista neutrale

Un principio inderogabile di Wikipedia è l'uso di un punto di vista neutrale. Le voci non devono contenere giudizi di merito, ma si devono limitare a presentare tutti i punti di vista di rilievo in maniera equa, proporzionata e senza pregiudizi.

AUDIO

pagine di discussione

Ogni voce di Wikipedia è affiancata da una pagina di discussione, in cui gli utenti possono confrontarsi e concordare una versione il più possibile adeguata e condivisa.

A differenza delle pagine delle voci, qui gli interventi vanno sempre firmati, ma è bene ricordare che Wikipedia non è un posto in cui esprimere punti di vista personali o parziali.

Bar e bar tematici

Quando un utente ha necessità di rivolgersi a più persone contemporaneamente, per un problema di interesse generale o relativo a uno specifico settore, può utilizzare il Bar oppure i rispettivi bar tematici.

Pagine utente

Ogni utente registrato dispone di una pagina personale, in cui può inserire qualche informazione su di sé.

Anche a questa pagina è affiancata una pagina di discussione, che viene utilizzata come se fosse una casella di posta personale.

A chi rivolgersi

Per questioni tecniche si può chiedere aiuto agli utenti più esperti, ad esempio attraverso lo Sportello Informazioni.

Sui contenuti invece si può consultare l'Oracolo.

Chi ci sta dietro?

VIDEO

amministratori

In caso di evidenti abusi o atti di vandalismo, alcuni utenti registrati, detti "amministratori", possono intervenire con specifiche operazioni, come bloccare un utente o cancellare o bloccare una pagina.

Gli amministratori sono volontari che hanno acquisito la fiducia della comunità e sono stati scelti attraverso un'elezione. Svolgono operazioni tecniche delicate e garantiscono il rispetto delle linee guida del progetto, ma non sono i responsabili di Wikipedia.

AUDIO

WMF

Wikipedia è gestita dalla Wikimedia Foundation, una fondazione senza fini di lucro con sede a San Francisco, che garantisce le risorse per lo sviluppo del progetto.

La fondazione, istituita nel 2003, vive grazie a sovvenzioni da parte di enti pubblici e privati, ma soprattutto grazie a moltissime micro-donazioni di singole persone. Per mantenere assoluta indipendenza e coinvolgere tanti contributori volontari, su Wikipedia infatti non c'è pubblicità.

WMI

Nel frattempo in tutto il mondo sono nate diverse associazioni di volontari che promuovono localmente Wikipedia e i progetti fratelli.

In Italia dal 2005 esiste Wikimedia Italia, che oltre ai progetti della Wikimedia Foundation, promuove altre iniziative legate alla diffusione libera della cultura e della conoscenza.

Ed è a Wikimedia Italia che possono rivolgersi la stampa, le aziende e le scuole per avere maggiori informazioni in italiano su Wikipedia.

Finale

VIDEO

Be bold!

Tantissimi volontari gratuitamente accumulano, ordinano e strutturano le conoscenze condivise del nostro tempo per renderle liberamente disponibili. E voi?

Siate coraggiosi: Wikipedia è aperta a tutti!