<analytics uacct="UA-6089322-1" ></analytics>

Il Cantiere: differenze tra le versioni

Da Cantiere.
Riga 1: Riga 1:
 +
<includeonly><span id="NoTitle">&nbsp;</span></includeonly>
 +
<!--
 +
 +
------------------------------Banner across top of page------------------------------>
 +
{| style="width:100%; background:#fcfcfc; margin-top:1.2em; border:1px solid #ccc;"
 +
|style="width:56%; color:#000"| <!--
 +
 +
-----------"Welcome to Wikipedia" and article count---------->
 +
{| style="width:100%; border:solid 0px; background:none;"
 +
|style="width:100%; text-align:center; white-space:nowrap; color:#000;"|
 +
<div style="font-size:162%; border:none; margin:0; padding:.1em; color:#000;">Benvenuti nel [[Aiuto:Cantiere|Cantiere]],</div>
 +
<div style="top:+0.2em; font-size:100%;">'''il wiki di [http://biasco.ch biasco.ch] dedicato allo sviluppo di sceneggiature in modo collaborativo.'''</div>
 +
<div id="articlecount" style="width:100%; text-align:center; font-size:85%;">È la prima volta? Clicca [[Aiuto:Guida essenziale|qui]]</div>
 +
|}
 +
 +
|}
 +
 
Questo è il wiki del gruppo di lavoro che ruota intorno alle produzioni [http://biasco.ch biasco.ch].
 
Questo è il wiki del gruppo di lavoro che ruota intorno alle produzioni [http://biasco.ch biasco.ch].
  

Versione delle 01:44, 25 mag 2008

Benvenuti nel Cantiere,
il wiki di biasco.ch dedicato allo sviluppo di sceneggiature in modo collaborativo.
È la prima volta? Clicca qui

Questo è il wiki del gruppo di lavoro che ruota intorno alle produzioni biasco.ch.

Lo scopo di questo spazio è quello di riuscire a sviluppare in modo collaborativo delle sceneggiature per video (videoguide, documentari, etc).

Al momento i progetti sono organizzati in tre grossi Contenitori: π-Videoblog, Videoguide e Ambiente (nome provvisorio). Di seguito sono elencati i progetti attivi.

Nelle pagine di Aiuto puoi trovare le spiegazioni su come è strutturato il sito, come collaborare,...

π-videoblog

L'obiettivo di π-Videoblog è affrontare in video il tema della cosiddetta "Proprietà Intellettuale", soprattutto quando diventa restrizione delle libertà intellettuali.

Diritto d'autore, copyright, brevetti, marchi, SIAE, plagio, fair use, Copyleft, Software Libero, Creative Commons: ecco alcune delle parole chiavi di questo progetto.

Sul sito biasco.ch è possibile consultare le puntate già realizzate.

il caso Glivec

  • Progetto Glivec: la causa legale fra Novartis e India sul farmaco Glivec

Videoguide

Le videoguide sono un insieme di progetti che affrontano attraverso il video, con format snelli e accattivanti, alcuni temi tecnici in particolare nel campo dei computer e di internet.

Wikiguida: La videoguida a Wikipedia

  • Responsabili: Andrea e Christian
  • Presentazione del progetto
  • Indice delle pagine del progetto
  • Il progetto: Tutti conoscono Wikipedia, ma pochi capiscono veramente come funziona, come si sviluppa, che cosa è possibile fare con il suo materiale, come è possibile collaborare. In internet ci sono pagine di aiuto, ma una guida in video manca.

Video e Computer

  • Presentazione del progetto
  • Indice delle pagine del progetto
  • Responsabili: Christian
  • Il progetto: Ciò che è video su computer è estremamente complesso. Spesso ci si trova in difficoltà a districarsi fra Media Players, vari formati, CODEC, programmi di compressione... In una piccola serie di episodi si vuole introdurre in modo semplice le basi per vedere e gestire dei video su computer. E anche per pubblicarli e distribuirli in rete.

Videoguida su Ubuntu

  • Presentazione del progetto
  • Indice delle pagine del progetto
  • Responsabili: ??
  • Il progetto: Ubuntu è una delle distribuzioni GNU/Linux più diffuse ed è versatile e facile da usare, anche per un non-esperto. Purtroppo però, per chi non ne ha mai sentito parlare, non è semplice vincere i timori verso un altro sistema operativo, anche se le ragioni per abbandonare Windows potrebbero essere schiaccianti. La soluzione potrebbe essere una videoguida, chiara, precisa, e accattivante...

Ambiente (titolo da definire)

Sostenibilità, ambiente, riciclaggio, energie rinnovabili... questi alcuni dei temi che si affronteranno.

In via di definizione.